La proroga dei termini è stata chiesta a gran voce dalle associazioni di categoria
Prorogato l’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizza anticatastrofale e il rinvio sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese. Alla fine il governo ha accolto le richieste delle associazioni di categoria
Dal 31 marzo 2025, le imprese italiane sono tenute a stipulare una polizza assicurativa per coprire i danni causati da eventi catastrofali, quali terremoti, alluvioni, frane e inondazioni. Tuttavia, il 28 marzo 2025, il Governo ha approvato una proroga differenziata per l’entrata in vigore di questo obbligo
Grandi imprese: l’obbligo rimane fissato al 31 marzo 2025, con una moratoria di 90 giorni durante i quali non verranno applicate sanzioni
- Medie imprese: il termine è posticipato al 1° ottobre 2025.
- Piccole e micro imprese: l’obbligo slitta al 1° gennaio 2026.
L’obbligo riguarda le imprese con sede legale in Italia e quelle estere con una stabile organizzazione nel territorio italiano. Le polizze devono coprire le immobilizzazioni materiali, inclusi terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature.
Queste misure sono state introdotte per incentivare la prevenzione e rafforzare la resilienza delle aziende di fronte a calamità naturali, garantendo la continuità operativa anche in situazioni critiche.
Se vuoi proteggerti da catastrofi naturali (terremoti, alluvioni, frane, ecc.), ecco cosa puoi fare:
1️⃣ Verificare la tua polizza attuale
Se hai già un’assicurazione sulla casa, controlla se copre eventi catastrofali. Spesso queste coperture non sono incluse di base, ma possono essere aggiunte.
2️⃣ Valutare le polizze specifiche
Se la tua polizza non include copertura per catastrofi, puoi:
- Chiedere alla tua compagnia assicurativa se offre un’estensione.
- Cercare assicurazioni specifiche per eventi catastrofali.
3️⃣ Confrontare le offerte
Prima di scegliere, confronta diverse polizze considerando:
✅ Tipi di eventi coperti (terremoti, alluvioni, frane, ecc.)
✅ Massimali di rimborso (quanto ti rimborsano in caso di danno)
✅ Franchigia e scoperto (quanto devi pagare di tasca tua)
✅ Costo del premio assicurativo
4️⃣ Considerare incentivi statali
In alcuni paesi ci sono incentivi o agevolazioni fiscali per chi stipula un’assicurazione contro le catastrofi. Informati se puoi ottenere qualche beneficio.
5️⃣ Prendere una decisione
Una volta scelta l’assicurazione giusta, procedi con la stipula e assicurati di comprendere bene tutte le clausole del contratto.